Cosa fare se sospetti che tuo figlio stia subendo atti di bullismo?
Consulta il Protocollo per la gestione dei casi di sospetto bullismo e cyberbullismo elaborato dall'Istituzione scolastica (estratto dal Patto educativo di corresponsabilità).
Per segnalare un episodio di presunto bullismo, puoi scrivere una mail alla segreteria scolastica (is-gcombin@mail.scuole.vda.it) o compilare e inviare la scheda di prima segnalazione. Il team antibullismo prenderà in carico la situazione e ti informerà sugli sviluppi.
Da chi è composto il team antibullismo?
Per l'a.s. 2022/23, il team antibullismo è composto dai professori Fabrizio Actis e Patrizia Miretti, dalle maestre Anna Clapasson ed Emily Jordaney, dalla dirigente scolastica. Per agire, il team consulta sempre i docenti di classe e, se necessario, chiede anche la consulenza della psicologa della scuola.
Cosa fa il team antibullismo?
Il team applica quello che è previsto dalle LINEE DI ORIENTAMENTO Ministeriali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo (2021): colloquio con la vittima in un luogo protetto, colloquio con i possibili spettatori, colloquio con il bullo. Una volta accertati i fatti, il team antibullismo, insieme alla dirigente e ai docenti di classe, decide come agire. La famiglia della vittima viene costantemente aggiornata.
Cosa succede a chi compie atti di bullismo?
Per prima cosa, viene informata la famiglia. In base alla gravità di quanto è avvenuto, si può procedere ad una sospensione dalle lezioni. Nei casi in cui sia avvenuto un reato, si informano le forze dell'ordine. Se gli episodi sono avvenuti nel tragitto scuola-casa, la dirigente può sospendere l'autorizzazione ad andare a casa da soli.
Cosa succede agli altri studenti?
Se il Consiglio di Classe lo ritiene necessario, si effettuano degli interventi educativi, anche in collaborazione con la psicologa della scuola.